Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Scienze delle Piante

Agricoltura Biologica: giovedì 30 maggio l’evento del Coordinamento Toscano Produttori Biologici organizzato in collaborazione con l’Istituto di Scienze delle Piante della Scuola Sant’Anna

La giornata è dedicata all’Agricoltura Biologica nella Maremma Toscana, ospitata dall'Azienda bioagricola “La Selva” di Albinia (Grosseto) ed è aperta ad agricoltori e tecnici interessati a vedere l'utilizzo in campo di macchinari e attrezzature innovative per la gestione meccanica delle infestanti
Data pubblicazione: 23.05.2024
trattore
Back to Sant'Anna Magazine

L’Istituto Scienze delle Piante della Scuola Superiore Sant’Anna organizza, insieme al Centro di Ricerche agroambientali E. Avanzi dell’Università di Pisa, al Coordinamento Toscano Produttori Biologici, al Distretto Biologico Maremma Toscana e a Progetto Cervetti una giornata dedicata all’Agricoltura Biologica nella Maremma Toscana per le Innovazioni nella gestione delle Infestanti, ospitata dall'Azienda bioagricola “La Selva” di Albinia (Grosseto).

L’evento, in programma giovedì 30 maggio, con inizio alle ore 9.00, è coordinato per la Scuola Superiore Sant’Anna da Paolo Barberi, docente in Agronomia e Coltivazioni Erbacee e da Giovanni Pecchioni, hub coach del progetto IPM works, ed è aperto ad agricoltori e ai tecnici interessati a vedere l'utilizzo in campo di macchinari e attrezzature innovative per la gestione meccanica delle infestanti, messi a disposizione da Progetto Cervetti srl. Durante l’evento è in programma l’Assemblea annuale dei Soci del Coordinamento Toscano Produttori Biologici.

Il Coordinamento Toscano Produttori Biologici, insieme al Consorzio Toscana Biologica, l'Associazione per l'Agricoltura Biodinamica di Firenze e la Rete dei Semi Rurali,  è stato il promotore della creazione di una rete di soggetti interessati alla tematica che conta oggi quasi tremila iscritti per discutere di agricoltura biologica toscana, tra aziende agricole biologiche e biodinamiche, tra associazioni che si occupano dell'argomento. La rete composta da aziende agricole biologiche e rappresentanti di associazioni legate al biologico e al biodinamico ed enti di ricerca che si impegnano sul tema, come il gruppo di docenti, ricercatrici, ricercatori dell’Istituto Scienze delle Piante della Scuola Superiore Sant’Anna, sono i soggetti principalmente interessati all’evento.

Il programma è in allegato.

E’ necessaria l’iscrizione al seguente link: https://distrettobiologicomaremma.com/2024/05/09/evento-30-maggio/